La costa

La sua costa alterna lunghi litorali a coste aspre e frastagliate e si caratterizza per lo splendido Capo Malfatano che abbraccia un buon tratto di costa fino a giungere a Capo Teulada, sua punta estrema. Teulada offre al visitatore anche suggestivi panorami ad alta quota con la foresta di Gutturu Mannu e il monte Punta Sebera

T

Teulada e Zona

In Sardegna

l Comune di Teulada si trova a cavallo tra la Costa del Sud del Sulcis-Iglesiente e le montagne del Sulcis. La costa frastagliata alterna promontori rocciosi che si tuffano a strapiombo sul mare ad insenature dove si trovano calette con sabbia bianchissima e acque cristalline.

Le nostre spiagge

Le principali spiagge del territorio di Teulada sono: Malfatano, Tuerredda, Perdalonga. Altre spiagge importanti per Teulada sono quella di Porto Tramatzui, e la parte meridionale della spiaggia di Porto Pino

Il Paese

Il centro abitato si sviluppa con un andamento di strette stradine che si inerpicano nel vecchio centro storico ed altre che si sviluppano secondo un andamento rettilineo. Di notevole interesse nel centro teuladino è la chiesa parrocchiale della Madonna del Carmelo

Le piazze di Teulada

Il paese di Teulada è composto da svariate piazzette da cui è possibile ammirare la bellezza di questo splendido paese.

Parchetti dai prati verdi e pavimenti in ciotolato vi faranno tornare indietro nel tempo.

e torri costiere

Le torri costiere della Sardegna, sono un complesso di strutture fortificate che dall’alto medioevo sino alla metà del diciannovesimo secolo, hanno costituito il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione della fascia costiera dell'isola.

La pesca

La Pesca in Sardegna è attività ambita e sognata da tutti i sub d'Italia, La Sardegna offre infatti splendide zone dove pescare, sia a livello amatoriale che professionistico.

La pesca in sardegnaoccidentale può essere praticata in innumerevoli calette, spiagge o comunque zone costiere che offrono tantissime varietà di fondali sabbiosi

 

Accenni storici

La sua fondazione si perde nella notte dei tempi, probabilmente agli inizi dell'epoca nuragica, come sembrano testimoniare i molti nuraghi sparsi un po' in tutto il territorio comunale, ed i resti di una fortificazione sull'Isola Rossa. I fenici e i punici più tardi si stabilirono sulla costa come testimoniato dai resti del tophet punico a Malfatano, nell'isolotto davanti a Tuerredda e il porto di Melqart (ora sommerso)[3][4], sempre a Malfatano.

 

All'interno delle acque del comune vi sono anche l'Isola Rossa e l'isola di Tuerredda. L'interno è caratterizzato da colline e promontori montuosi come Punta Sebera. Il territorio è diviso tra pascoli, campagne incolte e boschi (Gutturu Mannu).

Sagre e processioni

La tradizione sarda si rinnova ogni anno grazie ad un calendario ricchissimo di manifestazioni.
In tutta l'Isola processioni, concerti, regate, spettacoli teatrali e mostre-mercato offrono un palcoscenico straordinario, allietando ed incantando il visitatore, lo spettatore, l'ascoltatore, dando luogo a proposte culturali che vanno incontro agli interessi più diversi.